Hai in programma un viaggio ma non sai cosa vedere in Islanda e come organizzare il tuo itinerario? Ci siamo fatti le stesse domande quando stavamo organizzando la nostra vacanza, capiamo perfettamente!

In questo articolo trovi la nostra top 10 delle cose da vedere in Islanda, tra montagne, iceberg, ghiaccio, spiagge di sabbia nera e pulcinelle di mare.
Siamo stati personalmente in ogni luogo e li consigliamo con tutto il cuore, vi lasceranno a bocca aperta:

  1. Landmannalaugar
  2. Vestrahorn, penisola di Stokksnes
  3. Thorsmork
  4. Laguna glaciale di Jökulsárlón
  5. Laguna glaciale di Heinabergslón: in kayak tra gli iceberg
  6. Skógafoss
  7. Reynisfjara
  8. Pulcinella di mare a Dyrholaey
  9. Cascata di Gullfoss
  10. Blue Lagoon
  11. Consiglio extra: vulcani 🌋
Iceberg nella laguna glaciale di Jökulsárlón, Islanda
Jökulsárlón, Islanda

1. Landmannalaugar

Landmannalaugar, nelle highlands islandesi, è uno dei siti vulcanici più famosi e spettacolari dell'isola ed è senza dubbio uno dei nostri posti preferiti di tutta l'Islanda.

Cosa vedere in Islanda: Landmannalaugar, highlands islandesi
Landmannalaugar, highlands islandesi

Le highlands sono la parte più remota e selvaggia dell'isola, sono difficili da raggiungere e per questo sono spesso ignorate dai turisti che si mantengono solo sulla ring road. Landmannalaugar vi lascerà a bocca aperta con i suoi paesaggi con montagne di riolite di mille colori, i campi di lava e le sorgenti di acqua termale, madre natura qui ha creato un vero e proprio spettacolo.
Se siete appassionati di fotografia di paesaggi, preparatevi perchè è un sogno!

Il modo migliore per esplorare Landmannalaugar è a piedi, durante una giornata dedicata al trekking. Ci sono molti percorsi con vari livelli di difficoltà, qualsiasi persona può trovare qualcosa di adatto, nella nostra guida al trekking a Landmannalaugar trovate diversi sentieri tra cui scegliere. Il nostro preferito è l'anello Blahnúkúr + Brennisteinsalda, è lungo circa 10km e vedrete tutto il meglio di Landmannalaugar, trovate tutte le indicazioni anche su questo percorso nell'articolo sul trekking.

💡
Attenzione! Landmannalaugar è accessibile tramite F-Roads, percorribili solo in estate ed esclusivamente con 4x4.

2. Vestrahorn, penisola di Stokksnes

Vestrahorn è un monte nella penisola di Stokksnes, si trova a circa 20 minuti da Höfn, nel sud dell'Islanda. Qui si trova un punto panoramico mozzafiato dove la montagna si riflette sull'acqua in mezzo alla spiaggia di sabbia nera. È un posto magico e poco turistico, noi siamo stati soli praticamente tutto il tempo.

Per raggiungere questo posto, inserite "Viking Cafe & Guesthouse" come destinazione su Google Maps. Quando avrete lasciato la strada principale dovrete percorrere qualche km su uno sterrato che vi porterà al bar. Lì dovrete pagare il biglietto per accedere in auto alla penisola di Skokksnes (circa 6€).

Vi consigliamo di andare verso l'ora del tramonto per godervi questo posto in tranquillità e con una luce spettacolare.

Cosa vedere in Islanda: Vestrahorn, Stokksnes
Vestrahorn, penisola di Stokksnes, Islanda

3. Thorsmork

Þórsmörk (Thorsmork) è un'area che si trova tra due ghiacciai (Tindfjallajökull e Eyjafjallajökull), il cui nome in islandese significa "foresta di Thor". Secondo la leggenda si sarebbe formata proprio per via di una martellata di Thor sull'Islanda.

Cosa vedere in Islanda: Thorsmork
Þórsmörk (Thorsmork), Islanda

È un luogo magico e, anche in questo caso, non troppo turistico perché lontano dalla ring road. Offre paesaggi mozzafiato con gole, fiumi glaciali e boschi stupendi ed è un paradiso per gli amanti del trekking e della natura in generale, con una rete di sentieri che portano, tra gli altri, al Passo di Fimmvörðuháls e a Landmannalaugar, percorrendo il Laugavegur trail.

Noi abbiamo esplorato la zona con il tour "Þórsmörk Hike Day Tour" di Midgard Adventure. Siamo arrivati a Thorsmork con una super jeep (divertentissimo) e abbiamo fatto con loro un percorso di trekking semplice ma mozzafiato, i panorami sono davvero incredibili. La guida era simpaticissima e molto appassionata ed esperta della zona.

💡
Attenzione! Anche qui l'accesso è possibile solo con un 4x4 percorrendo una F-Road. Clicca qui per leggere tutti i dettagli su come raggiungere Thorsmork nella nostra guida all'itinerario di viaggio in Islanda.

4. Laguna glaciale di Jökulsárlón

Jökulsárlón è una laguna glaciale ai piedi del Vatnajökull, un ghiacciaio che occupa circa il 10% di superficie dell'intera Islanda.

Preparatevi a rimanere a bocca aperta davanti allo spettacolo delle foche che nuotano in mezzo agli iceberg che si sono staccati dal ghiacciaio e che ora galleggiano nelle acque cristalline e azzurrissime della laguna. È una delle cose da vedere più famose in Islanda, quindi preparatevi a trovare un gran numero di turisti se andate in alta stagione.

Di fronte alla laguna trovate anche la Diamond Beach, una spiaggia nera piena di pezzetti di ghiaccio, che sembrano appunto diamanti, da cui ammirare gli iceberg che passano dalla laguna all'oceano.

5. Laguna glaciale di Heinabergslón: in kayak tra gli iceberg

Andare in kayak in una laguna glaciale è stata una delle nostre attività preferite da fare in Islanda ed è tra le nostre esperienze più memorabili di tutti i viaggi fatti fino ad ora!

Abbiamo prenotato questa escursione guidata con Ice Guides Glacier Kayak Adventure - Heinabergslón ed è stato INCREDIBILE.
Anche la laguna di Heinabergslón fa parte del Vatnajökull, ma è più isolata e difficile da raggiungere rispetto a Jökulsárlón, quindi probabilmente sarete gli unici in zona e potrete godervi il silenzio tra gli iceberg. Mi commuovo solo a ripensarci 🥹

Grazie al kayak potrete avvicinarvi agli iceberg nella laguna e, seguendo la vostra guida, potrete addirittura camminare sul ghiaccio su uno di questi iceberg indossando i ramponcini!

Vi consiglio vivamente di tenere bene al sicuro il telefono, io ce l'avevo in una tasca sulla manica ma ho sbattuto contro il ghiaccio mentre ero in kayak e ho rotto lo schermo. Non un bellissimo souvenir ma un ottimo racconto per farsi due risate al rientro 😂

6. Skógafoss

Skógafoss è una delle cascate più fotografate d'Islanda, e per ottimi motivi! 😊
Ho sognato di vedere questa cascata per anni prima di poter finalmente organizzare il viaggio in Islanda e vi assicuro che non sono rimasta delusa!

È una cascata imponente, larga 25m e alta 60m, creata dal fiume Skógaá. Potete ammirarla sia alla base (vi sentirete minuscoli!) oppure percorrere i 470 gradini che si trovano sulla destra della cascata per arrivare al punto panoramico in alto. Se volete avvicinarvi alla base della cascata, indossate una giacca impermeabile anche se c'è il sole per evitare una doccia assicurata!

Dalla base della cascata parte anche un bellissimo sentiero, noto come "Waterfall Way", che segue il fiume Skógaá e le sue numerose cascate più piccole.
Clicca qui per leggere tutti i dettagli nella nostra guida all'itinerario di viaggio in Islanda.

10 cose da vedere in Islanda: Skogafoss e Waterfall Way, Islanda
Skogafoss e Waterfall Way, Islanda

7. Reynisfjara

A circa mezz'ora di distanza da Skógafoss si trova la spiaggia nera di Reynisfjara.
È un posto incredibile: sulla spiaggia c'è una scogliera di colonne esagonali di basalto simili ad un organo, mentre dal mare emergono due faraglioni neri, che secondo una leggenda locale sarebbero in realtà due troll che, avendo perso la cognizione del tempo, vennero colpiti dalla luce del sole mentre stavano rubando una nave.

Diversi film e serie tv, come Star Trek: into the darkness e Noah, sono stati girati qui per via delle vedute spettacolari.

💡
Fate attenzione! Le onde a Reynisfjara arrivano senza preavviso e la corrente è molto forte anche quando sono basse. Non avvicinatevi alla riva e rispettate le norme di sicurezza descritte sui cartelli per non finire in situazioni inutilmente pericolose.

8. Pulcinella di mare a Dyrholaey

Dyrholaey è un promontorio con una scogliera a forma di arco ed è il luogo perfetto da cui ammirare il panorama sull'oceano atlantico e le spiagge nere intorno, si trova infatti vicinissimo alla spiaggia di Reynisfjara.

È anche il posto ideale dove avvistare i pulcinella di mare tra giugno e luglio, qui infatti in estate vive una colonia numerosissima di puffin con i loro piccoli. Io mi sono innamorata, sono buffisimi e carinissimi ❤️

💡
Clicca qui per leggere la nostra guida completa per vedere i pulcinella di mare (puffin) in Islanda durante l'estate!

9. Cascata di Gullfoss

Situata nel sud-ovest dell'Islanda, è una delle cascate più famose dell'isola. Il nome in islandese significa "cascata d'oro" (da gull "dorato" e foss "cascata") ed è formata da due cascate che si gettano una dopo l'altra in una gola alta 32 metri.

Mi raccomando, anche qui mettete una giacca impermeabile quando andate a visitare Gullfoss! Vorrete sicuramente avvicinarvi per vedere la cascata da vicino (è spettacolare!), ma dalla gola risale una nebbiolina super scenografica ma che rischia di farvi la doccia, a noi è successo ma ne è valsa la pena 😂

La cascata di Gullfoss fa parte del Golden Circle (noto anche come circolo d'oro o cerchio d'oro) quindi vi consigliamo di visitarla insieme al Parco Nazionale di Thingvellir e l'area geotermica di Geysir, dove potrete vedere dei geyser attivi.

Nella guida del nostro itinerario di viaggio in Islanda trovate tutte le informazioni per visitare il Circolo d'Oro.

10. Blue Lagoon

Il centro termale più famoso in Islanda, noto per le acque blu acceso riscaldate dalla vicina centrale geotermica.

Noi abbiamo visitato la Blue Lagoon l'ultimo giorno del nostro viaggio per rilassarci e riprendere un po' le forze, vi consigliamo di fare altrettanto! In ogni caso il panorama è spettacolare, il contrasto tra acqua blu, vapore e il paesaggio lunare intorno è davvero unico!

Trovate più informazioni e i biglietti sul sito di Blue Lagoon.

Cosa vedere in Islanda: blue lagoon
Blue Lagoon

Consiglio extra: vulcani 🌋

Durante il nostro viaggio in Islanda nel 2022 abbiamo avuto la fortuna di poter assistere a uno spettacolo della natura: l'eruzione del vulcano Fagradalsfjall - Meradalir. È stata una delle esperienze più emozionanti della nostra vita, il rumore e il calore di un vulcano in eruzione sono indescrivibili.

Non sappiamo se quando organizzerete il vostro viaggio ci saranno eruzioni vulcaniche in corso e soprattutto se saranno visitabili in sicurezza, quindi inseriamo questo consiglio come extra alla fine della lista ☺️
Se siete fortunati e ne avete l'occasione: andate a vedere!

10 cose da vedere in Islanda: vulcani
Eruzione vulcano in Islanda: Fagradalsfjall - Meradalir

Hai in programma un viaggio in Islanda?

Siamo qui per aiutarti! Abbiamo scritto alcune guide di viaggio sull'Islanda:

  • Islanda in 10 giorni: itinerario per un viaggio in estate
    Qui trovate tutti i nostri consigli per organizzare un viaggio in Islanda e l'itinerario che abbiamo seguito durante il nostro primo viaggio, inclusi gli hotel dove abbiamo soggiornato e informazioni su come spostarsi, quando andare e cosa portare in valigia.
  • Dove e quando vedere i pulcinella di mare (puffin) in Islanda
    La nostra guida completa su come avvistare i puffin in Islanda. Dal periodo migliore ai luoghi dove vederli sicuramente, in questo articolo troverete tutto ciò che vi può essere utile per vedere e conoscere i pulcinella di mare.
  • Quanto costa un viaggio in Islanda?
    L'Islanda non è un posto economico, ma in questa guida vi raccontiamo quanto abbiamo speso noi e cerchiamo di raggruppare un po' di consigli su come poter risparmiare.