Se anche tu vuoi organizzare questo viaggio ma non sai quale potrebbe essere il budget, sei nel posto giusto! Noi siamo stati in Islanda tra fine luglio e inizio agosto, cioè nel momento di alta stagione per eccellenza, cosa che ha alzato notevolmente i prezzi.

Vediamo insieme quanto abbiamo speso per un viaggio di 10 giorni per due persone, tutte le spese incluse e i nostri consigli per risparmiare 😎

Eruzione vulcano Fagradalsfjall - Meradalir nel 2022
Eruzione vulcano Fagradalsfjall - Meradalir nel 2022

Costo di un viaggio in Islanda: quanto abbiamo speso noi

Per l'itinerario di dieci giorni descritto in questo articolo tra fine luglio e inizio agosto, abbiamo speso circa 4500€ in totale per due adulti (2250€ a persona) incluso:

Abbiamo escluso dal totale il costo dei pasti, perché dipende molto dalle vostre abitudini. Noi abbiamo mangiato molto spesso a casa per risparmiare 🤗

Panorama durante una escursione a Thorsmork
Escursione a Thorsmork

Voli

L'aeroporto di Reykjavik Keflavik (KEF) è raggiungibile dall' Italia sia con voli diretti, per esempio con Icelandair o Easyjet, sia con voli con scalo. A seconda di quando volete partire e dei mesi di anticipo con cui riuscite a prenotare, un'opzione potrebbe essere più conveniente dell'altra. Se decidete di partire in estate come noi, vi consigliamo di prenotare il prima possibile, spesso i voli ad Agosto superano i 600€ andata e ritorno a testa.

Noi abbiamo viaggiato con Lufthansa facendo scalo uno scalo a Monaco e abbiamo speso 386€ a testa, incluso un bagaglio a mano da 8kg e un bagaglio in stiva da 23kg.

In questo momento (inizio Marzo 2024), ci sono alcuni voli con Icelandair e Easyjet da Milano a Reykjavik senza scali tra i 360€ e i 440€ a persona, un ottimo prezzo!
Esempio di date: 23/07/2024 - 01/08/2024

In altri periodi dell'anno i costi sono decisamente più bassi, in bassa stagione potreste riuscire a spendere anche solo 80/100€ per un volo diretto con Wizzair.

Alloggi

Ci sono diverse possibilità a seconda del budget che avete a disposizione per il viaggio.

Campeggio

I campeggi in Islanda sono abbastanza diffusi e, soprattutto in estate, molto frequentati. Sono la soluzione più economica ma sicuramente non la più semplice. Il meteo in Islanda sa essere abbastanza inclemente quindi dovrete essere ben attrezzati, ma ad aggravare la situazione ci sono soprattutto i midges (delle specie di moschini estremamente più fastidiosi delle zanzare, se avete fatto un viaggio in Scozia in estate avrete già avuto la sfortuna di incontrarli).

Costo 💰
Tra i 10 e i 30€ a notte, ma esiste una tessera cumulativa per i campeggi che costa 179€ e include 28 notti in campeggio per due persone. Su questa pagina trovi più informazioni e la mappa dei campeggi convenzionati: clicca qui

Ostelli

Possono essere una buona soluzione per avere accesso a una cucina condivisa, visto che il prezzo del cibo in Islanda non è economicissimo. Non sono particolarmente economici, quindi vi consiglio di valutare se convengano davvero.

Costo 💰
Sui 50€/70€ a notte per un letto in un dormitorio o camera con bagno condiviso

Guesthouse e B&B

Le guesthouse sono super diffuse in Islanda, in alcune zone più remote saranno l'unica soluzione disponibile. Spesso si trovano presso le fattorie locali, noi per esempio abbiamo dormito in una piccola cabin di legno in un allevamento di cavalli islandesi 🥹. In alcuni casi, come nelle cabin di Hekla Adventures, avrete a disposizione anche una piccola cucina privata.

Costo 💰
140/200€ a notte per una camera doppia

Hotel

Sono spesso l'opzione di alloggio più costosa e superano facilmente i 200/250€ a notte. Noi abbiamo cercato di evitarli il più possibile per rimanere in costi di viaggio più contenuti.

Costo: 150/250€ a notte o più

Appartamenti

Ottima soluzione per avere una cucina privata e risparmiare sul cibo facendo la spesa e mangiando a casa. In questa categoria troverete davvero di tutto, dall'estremamente economico all'estremamente costoso.

La cabin in cui abbiamo alloggiato da Hekla Adventures durante il nostro viaggio era una via di mezzo tra una guesthouse e un appartamento, mentre a Reykjavík abbiamo dormito in un appartamento.

Costo: dai 160/180€ a notte in su

Dove abbiamo dormito:

  • 1 notte al Konvin Hotel, vicino all'aeroporto
  • 4 notti in Airbnb da Hekla Adventures a Hvolsvöllur: ideale come vase per visitare il circolo d'oro, Thorsmork, Landmannalaugar, Reynisfjara, Dyrhólaey e Skògafoss
  • 1 notte al Berjaya Iceland Hotels a Höfn: vicino alla penisola di Stokksnes e Jökulsárlón
  • 4 notti a Reykjavík in appartamento
Panorama in Islanda con spiaggia nera vista da Dyrhólaey
Spiaggia nera vista da Dyrhólaey

Trasporti

La cosa migliore per girare in Islanda è noleggiare una macchina.

Noi abbiamo preso la macchina da Blue Car Rental, un noleggio auto locale di cui avevamo letto ottime recensioni e che consigliamo vivamente anche noi, ci siamo trovati molto bene. Abbiamo noleggiato una Kia Rio. Se viaggiate in estate, rimanete sulla ring road e non avete in programma tragitti su F-Roads, potete evitare di prendere un 4x4. Non è necessario e risparmierete moltissimo.
Qui trovate più informazioni sulle strade che potete percorrere senza un 4x4.

Noi abbiamo speso 1425€, inclusa l'assicurazione più costosa disponibile.

I mezzi pubblici sono poco frequenti e per niente economici, ha senso usarli solo in alcune occasioni specifiche, come per esempio per raggiungere le Landmannalaugar o Thorsmork se, come noi, avete noleggiato una macchina normale e non un 4x4.

Esempio costi autobus (il prezzo varia a seconda della città di partenza):

Vacanza in van

Una soluzione che potreste prendere in considerazione in alternativa agli alloggi descritti prima e al noleggio dell'auto è il van. Ci sarebbe piaciuto moltissimo girare l'Islanda così, ma purtroppo i costi di un viaggio in van nel periodo in cui volevamo andare noi erano abbastanza proibitivi.

I van più economici costavano tra i 3500€ e i 4000€ su Indie Campers, mentre il totale di quanto abbiamo speso per noleggio auto + hotel è stato 2980€.

Attività

Su questo potete risparmiare moltissimo!
La maggior parte delle attività è gratuita, essendo un paese in cui le attrazioni principali sono naturali, come ghiacciai, cascate, vulcani e spiagge.

Le uniche eccezioni sono le spa, come la Blue Lagoon o la Secret Lagoon, ed eventuali escursioni o tour. Noi ne abbiamo fatti tre:

  1. Escursione in kayak nella laguna glaciale di Heinabergslón con IceGuide, abbiamo anche camminato su un iceberg!
  2. Escursione a Thorsmork di una giornata in super jeep con Midgard Adventure "Þórsmörk Hike Day Tour", dove abbiamo poi fatto un percorso di trekking.
  3. Tour di un giorno semi privato nella penisola di Snæfellsnes e partenza da Reykjavík con Hidden Iceland.

Altre attività di tour che ci sarebbe piaciuto fare, tutte con cancellazione gratuita entro le 24 ore precedenti:

💡
Se non vi interessa partecipare a questi tour, potete tranquillamente considerare 0€ il budget di questa parte!

Cibo

Veniamo alla nota dolente del budget per un viaggio in Islanda: il cibo costa tanto. La maggior parte dei prodotti alimentari viene importata, quindi il costo è abbastanza alto. Non abbiamo mai mangiato in un ristorante che costasse meno di 30/40€ a testa, anche solo per hamburger, patatine e birra.

Ci sono diversi fast food in giro e in alcune zone turistiche troverete food truck con street food come hot dog o hamburger, per esempio a Jökulsárlón, dove potete spendere sui 10-15€.

Noi abbiamo risparmiato moltissimo facendo la spesa nei supermercati e cucinando sia a cena che per pranzo, portandoci dei panini quasi tutti i giorni. Qualcosa lo abbiamo anche messo in valigia e portato dall'Italia, visto che avevamo 23kg a testa e che io ero angosciata dal costo del cibo.
Spoiler: alla fine al supermercato la spesa non costava poi così tanto, i due pacchi di pasta hanno fatto un sacco di km per niente. 😂

Mangiare a Landmannalaugar: Mountain Mall
Mangiare a Landmannalaugar: Mountain Mall

Pronti per organizzare un viaggio in Islanda?

Ora che sapete tutto sui costi, siete pronti per aggiungere l'Islanda alla lista dei vostri prossimi viaggi e iniziare a pianificare la vacanza!

Ecco le altre guide che abbiamo scritto per aiutarvi a organizzare il viaggio in Islanda:

Viaggio in Islanda: guida completa 2024
Ecco la nostra guida per organizzare un viaggio in Islanda: quando andare, come spostarsi, quanto costa, quanti giorni servono per visitarla e tutti i nostri consigli!
Islanda in 10 giorni: itinerario per un viaggio in estate
Tutte le informazioni sul nostro itinerario di 10 giorni nella costa sud dell’Islanda: cosa vedere giorno per giorno, dove andare, come spostarsi e dove dormire.
Islanda: dove e quando vedere i pulcinella di mare (puffin)
Guida ai pulcinella di mare: cosa sono, dove vivono, alcune curiosità e i migliori periodi e luoghi dove vederli in Islanda.

Alcuni dei link in questo articolo ci permettono di ricevere una commissione, senza costi extra per te, se prenoti o acquisti qualcosa.
Grazie per il supporto!