Landmannalaugar è un sito vulcanico nelle highlands islandesi che fa parte della riserva naturale di Fjallabak. È famosissimo per le sue montagne colorate e per essere un paradiso per gli amanti del trekking, della natura e della fotografia paesaggistica.

Fare escursioni in questa zona era un mio sogno da una vita ed è stato uno dei motivi principali per cui ho deciso di organizzare un viaggio in Islanda! È stata un'esperienza indimenticabile, senza dubbio il mio posto preferito (oltre a Thorsmork) visitato in Islanda. Il paesaggio è indescrivibile, passerete in mezzo a sorgenti termali, formazioni vulcaniche, montagne di riolite e campi di lava ricoperti di muschio che creano un arcobaleno di colori.

Ecco di cosa parleremo in questa guida:

Vi daremo tutte le informazioni necessarie per organizzare un'escursione a Landmannalaugar, basate sulla nostra esperienza e su ciò che avremmo voluto sapere anche noi prima di partire:

Sentiero trekking a Landmannalaugar - highland islandesi
Trekking a Landmannalaugar

Sentieri trekking a Landmannalaugar

Esplorare Landmannalaugar a piedi è il modo migliore per immergersi in questo posto. Ci sono sentieri adatti a tutti i livelli: da passeggiate super tranquille a percorsi impegnativi che possono durare anche diversi giorni, come per esempio il famosissimo Laugavegur Trail che collega Landmannalaugar e Thorsmork.

Qualsiasi sentiero scegliate, sarete ricompensati da panorami incredibili e viste mozzafiato. Vediamo insieme quali sono le opzioni.

Mappa di Landmannalaugar
Mappa di Landmannalaugar: fonte Earth Trekkers

Laugahraun

Percorso ad anello molto semplice che attraversa il campo di lava di Laugahraun.
Parte dal centro informazioni (passate comunque sempre da lì per assicurarvi che non ci siano problemi sul percorso che volete fare) e attraversa il campo di lava, fino ad arrivare alla base del monte Brennistensalda, uno dei punti più famosi di Landmannalaugar. Passa poi vicino a fumarole, al canyon di Grænagil e al monte Bláhnúkur, per poi tornare al punto di partenza.

Informazioni percorso 🗺️
Lunghezza totale: 4.3 km | Tempo: 1.5/2 ore | Difficoltà: semplice
Il campo di lava Laugahraun visto dall'alto
Il campo di lava Laugahraun visto dall'alto

Vulcano Blahnúkúr

Blahnúkúr è un vulcano famosissimo a Landmannalaugar per via del panorama spettacolare che si può ammirare dalla vetta. È alto 940m e si è formato durante l'ultima era glaciale. Il nome in islandese significa picco blu, per via del colore blu/verde dei fianchi del vulcano.

È un'escursione un po' più pesante della prima, ma non la definirei comunque difficile. La vista dalla cima ripagherà senza dubbio tutta la fatica fatta per raggiungerla!

Panorama dalla vetta del Vulcano Blahnúkúr a Landmannalaugar
Panorama dalla vetta del Vulcano Blahnúkúr

Anche in questo caso partite dal campeggio e passate dal punto informazioni per sicurezza. Iniziate il sentiero dalla gola del Grænagil, attraversate il fiume e raggiungerete la base del vulcano. Qui troverete le indicazioni per seguire il sentiero, ma fondamentalmente dovete salire finchè non raggiungete la cima. È un percorso a zig-zag super evidente e sicuramente incontrerete altre persone. Dopo avere raggiunto la vetta potete scegliere se tornare da dove siete venuti o proseguire con un giro ad anello che va verso il canyon. Se scegliete questa opzione, vi troverete davanti a un bivio. Sinistra: percorso più lungo ma meno ripido. Destra: più corto ma più ripido.

Alcuni tratti sono un po' esposti

Fate attenzione al vento, quando siamo andati noi alcune raffiche erano molto forti e rendevano difficile camminare, soprattutto perchè il terreno è abbastanza scivoloso a causa della ghiaia. Alcuni tratti sono un po' esposti, quindi state attenti!

Informazioni percorso 🗺️
Lunghezza totale: 6 km | Tempo: 3/3.5 ore | Difficoltà: medio/difficile
Panorama innevato dalla cima del Blahnúkúr a Landmannalaugar
Panorama innevato dalla cima del Blahnúkúr a Landmannalaugar

Monte Brennisteinsalda

La cima del monte Brennisteinsalda, noto anche come Onda di zolfo, è un'altra destinazione possibile. È un percorso più semplice di quello per salire sul Blahnúkúr e il panorama è altrettanto bello. Se soffrite di vertigini, vi danno fastidio le altezze o i percorsi un po' più esposti, vi consiglierei questo sentiero al posto del Blahnúkúr.

Anche dalla vetta del Brennisteinsalda la vista è spettacolare. Tutto intorno a voi ci sono montagne rosse, gialle e arancioni, vedrete dall'alto il campo di lava e il muschio verde tutto intorno.

Panorama su Landmannalaugar visto dal Monte Brennisteinsalda
Panorama su Landmannalaugar visto dal Monte Brennisteinsalda

Se volete, potete salire sul Brennisteinsalda mentre fate il percorso ad anello del Laugharaun. Non allungherete di molto e vi assicurerete un panorama mozzafiato!

Informazioni percorso 🗺️
Lunghezza totale: 6.5 km | Tempo: 2/3 ore | Difficoltà: facile
Monte Brennisteinsalda, Landmannalaugar
Monte Brennisteinsalda, Landmannalaugar

Sentiero ad anello Blahnúkúr + Brennisteinsalda (il nostro preferito! 💕)

Questo è il sentiero che abbiamo scelto noi! È un mix dei tre sentieri precedenti e vi permette di vedere il meglio di Landmannalaugar in un'unica escursione.

Se ve la sentite, è un percorso bellissimo e tutto sommato non troppo pesante, noi non eravamo particolarmente allenati e non abbiamo avuto problemi. Portatevi da mangiare e da bere perché è abbastanza lungo e vi terrà occupati diverse ore.

L'inizio del percorso è pianeggiante e attraversa paesaggi bellissimifino ad arrivare alla base del monte Brennisteinsalda:

Salirete quindi prima sul Brennisteinsalda, da cui potrete ammirare un panorama mozzafiato su Landmannalaugar e i suoi mille colori:

Proseguendo, scenderete dal Brennisteinsalda attraversando fumarole e lava delle eruzioni passate. Noi ci siamo fermati qui per mangiare perchè era una zona po' più riparata dal vento. A questo punto potete proseguire, la prossima meta è la vetta del Blahnúkúr (la mia parte preferita dell'escursione!):

A questo link trovate il percorso dettagliato con traccia gpx, indicazioni e foto che abbiamo registrato durante l'escursione: indicazioni gpx Blahnúkúr + Brennisteinsalda.
Vi consiglio di scaricare l'app di Komoot per seguire lo stesso identico percorso quando siete lì, in modo da essere sicuri di non sbagliare 😊

Informazioni percorso 🗺️
Lunghezza totale: 9.98 km | Tempo: 3 ore in movimento (considerate 5/6 ore con le pause) | Dislivello: 590m | Difficoltà: medio/difficile

Laugavegur

È un percorso di 55km che collega Landmannalaugar e Thórsmörk ed è uno dei sentieri più belli al mondo. Di solito ci vogliono 3/4 giorni per completarlo ed è consigliato ai soli escursionisti esperti.

Non abbiamo personalmente percorso questo sentiero, quindi non posso darvi dei consigli. Se non ve la sentite o non avete tempo, come noi, potete scegliere di fare un'escursione di trekking di un giorno a Landmannalaugar e un altro giorno a Thorsmork.

Informazioni percorso 🗺️
Lunghezza totale: 55 km | Tempo: 3/4 giorni | Dislivello: 590m | Difficoltà: difficile

Cosa fare a Landmannalaugar

Bagno nelle sorgenti termali

Potete rilassarvi nella sorgente termale, nota come "people's pool", che si trova vicino all'inizio del Laugahraun. La temperatura varia tra i 36° e i 40°, quindi l'ideale per un bel relax post camminata.

Paesaggi e fotografia

Se siete come me, vorrete passare ogni minuto del vostro tempo a Landmannalaugar esplorando il più possibile, ma vi consiglio fortemente di fermarvi e semplicemente ammirare i paesaggi incredibili che avete intorno. Se siete appassionati di fotografia paesaggistica, questo è probabilmente uno dei posti più belli in tutta l'Islanda in cui fare delle foto. La bellezza dei paesaggi vi terrà occupati a fotografare per ore!

Fotografia paesaggistica a Landmannalaugar
Fotografia paesaggistica a Landmannalaugar

Mangiare al mountain mall

A Landmannalaugar non troverete ristoranti (vi consiglio di portarvi un pranzo al sacco), ma non perdetevi l'occasione di fare uno spuntino comprando qualcosa al Mountain Mall, il supermercatino/bar locale. Si tratta di alcuni autobus verdi che sono stati riconvertiti in un punto ristoro dove potrete acquistare articoli vari da campeggio, snack e cibo. Le zuppe sono buonissime!

Zuppa comprata al Mountain Mall dopo il trekking a Landmannalaugar
Zuppa comprata al Mountain Mall dopo il trekking a Landmannalaugar

Come arrivare a Landmannalaugar

Visto che Landmannalaugar si trova nelle highlands e fa parte della Fjallabak nature reserve, la zona non è semplicissima da raggiungere: l'unico modo per arrivare è percorrere delle F-Roads.

Cosa sono le F-Roads?

Le F-Roads sono strade non asfaltate che attraversano le regioni più remote in Islanda. Possono essere percorse solo da veicoli a quattro ruote motrici e spesso sono accessibili solo durante l'estate, quando la neve si scioglie.
Le potete facilmente individuare su maps o su una qualsiasi cartina perchè sono tutte quelle strade il cui codice inizia per F, per esempio F208 o F220.

Andare a Landmannalaugar: autobus o macchina?

Macchina: vi sconsiglio vivamente di percorrere le F-roads a meno che non siate dei guidatori esperti. Per esperti, intendo che sappiate attraversare un fiume! Detto ciò, se ve la sentite e avete noleggiato il veicolo giusto, sarà sicuramente una figata. In questo articolo trovate un'ottima guida a tutte le strade che potete percorrere per arrivare a Landmannalaugar in auto!

Autobus: visto che per risparmiare non abbiamo noleggiato un fuoristrada, abbiamo optato per questa soluzione. Non immaginatevi il classico autobus! Sono autobus 4x4 equipaggiati in modo speciale per poter affrontare le strade islandesi. La compagnia con cui siamo andati si chiama Trex.

Orari e costi autobus Landmannalaugar 2024 - Trex

  • Costi
    I biglietti costano 25.800 ISK (174€) a testa A/R partendo da Reykjavík, ma potete risparmiare qualcosa partendo da Hella, che è un po' più vicino e costa 23.800 ISK (160€).
  • Orari
    Hella 07.45 > Landmannalaugar 09:55
    Hella 09:10 > Landmannalaugar 11:20
    Hella 14:10 > Landmannalaugar 16:20

    Landmannalaugar 14:30 > Hella 16:35
    Landmannalaugar 16:30 > Hella 18:40
    Landmannalaugar 18:00 > Hella 20:05

    Se volete fare andata e ritorno in giornata, vi consiglio di prendere il primo autobus e tornare con l'ultimo, così avrete tempo di godervi l'escursione con calma ☺️

Alcuni siti utili da consultare prima di partire:

  • vedur.is previsioni meteo più affidabili in Islanda
  • safetravel.is sito ufficiale per viaggiare in sicurezza in Islanda, controllate qui se ci sono alert o indicazione particolare per Landmannalaugar
  • road.is qui troverete informazioni sull’apertura o chiusura delle strade. È vero che le F-roads sono aperte in estate, ma è sempre bene controllare perchè possono essere chiuse per maltempo e le date esatte variano di anno in anno.

Quando andare a Landmannalaugar

Il periodo migliore in cui andare a Landmannalaugar è senza dubbio l'estate, tra metà giugno e inizio settembre ☀️
Le F-Roads sono chiuse in inverno e la neve vi impedirebbe comunque di vedere i colori delle montagne. Noi siamo stati qui a fine Luglio e c'era ancora un po' di neve ma nulla di problematico, anzi, aggiungeva fascino al panorama!

Neve in estate a Landmannalaugar
Troverete ancora un po' di neve anche in estate!

Dove dormire: rifugio Landmannalaugar o campeggio

Noi non abbiamo dormito a Landmannalaugar, ma se voleste dormire qui ci sono due opzioni: rifugio e campeggio. Il rifugio è aperto generalmente dal 25 giugno al 15 settembre. Dovrebbe esserci una cucina condivisa e alcuni dormitori, ma dovete prenotare moooolto in anticipo.
Il campeggio è ben organizzato, i bagni erano puliti e c'era una zona riparata dove poter mangiare.


Tour organizzati

Se non vi sentite sicuri a fare trekking da soli, a guidare o non volete prendere l'autobus, potete decidere di unirvi a un tour guidato. Ecco alcune opzioni che vi consigliamo, tutte con cancellazione gratuita e nessun pagamento anticipato, che avviene solo 72 ore prima dell'escursione:

  • Islanda: Escursione guidata a Landmannalaugar
    Escursione guidata di 4 ore per salire sul Brennisteinsalda attraversando il campo di lava Laugahraun. Potete arrivare autonomamente a Landmannalaugar o scegliere l'opzione con trasporto incluso da Reykjavík.
  • Reykjavik: Landmannalaugar Super-Jeep Tour
    Tour in Jeep con partenza da Reykjavík. Sulla strada potrete vedere anche la cascata Hjálparfoss e i laghi Hnausapollur e Frostastadavatn.
  • Da Reykjavík: Escursione a Landmannalaugar e la Valle delle Lacrime
    Partenza da Reykjavík e pausa sulla strada per vedere la cascata di Hjálparfoss, per poi arrivare a Landmannalaugar, dove vi fermerete due ore. Potete unirvi a un'escursione guidata al campo di lava Laugahraun oppure esplorare altri sentieri in autonomia e fare un bagno nella hot spring naturale.
    Al ritorno visiterete il canyon di Sigöldugljúfur, prima di rientrare a Reykjavík.

Come vestirsi e cosa portare

Per visitare Landmannalaugar facendo escursioni a piedi senza intoppi, avere la giusta attrezzatura è assolutamente essenziale. A seconda del percorso che decidete di fare avrete bisogno di cose più o meno tecniche, ma comunque vi consiglio:

  • Giacca impermeabile e anti vento: starete fuori molte ore e il tempo può cambiare velocemente. Le raffiche di vento sono spesso molto molto forti e possono abbassare la temperatura percepita di diversi gradi.
  • Maglietta termica o sportiva: non mettete magliette di cotone! Questo è un buon consiglio in generale per qualsiasi percorso di trekking. Il cotone si asciuga lentamente, quindi se sudate e si abbassa la temperatura o si alza il vento, avrete molto freddo molto velocemente.
  • Pantaloni da trekking o leggings
  • Pile: leggeri nello zaino ma tengono molto caldo, sono utili anche in estate
  • Sovra-pantaloni impermeabili: non si sa mai!
  • Cappello o fascia: anche qui, non si sa mai. Durante la nostra escursione c'era vento fortissimo, una fascia può essere piacevole!
  • Scarpe da trekking: fondamentali se volete fare i percorsi più impegnativi, ma ve le consiglio anche per il percorso nel campo di lava.
  • Acqua e cibo
  • Telefono con Komoot installato per seguire il sentiero con gps

Altre guide di viaggio per l'Islanda che ti potrebbero interessare

Se hai in programma un viaggio in Islanda, potrebbero esserti utili anche alcune delle altre guide che abbiamo scritto su questa destinazione:

Viaggio in Islanda: guida completa 2024
Ecco la nostra guida per organizzare un viaggio in Islanda: quando andare, come spostarsi, quanto costa, quanti giorni servono per visitarla e tutti i nostri consigli!
Islanda in 10 giorni: itinerario per un viaggio in estate
Tutte le informazioni sul nostro itinerario di 10 giorni nella costa sud dell’Islanda: cosa vedere giorno per giorno, dove andare, come spostarsi e dove dormire.
Quanto costa un viaggio in Islanda?
Il nostro viaggio di 10 giorni in estate è costato 4500€ per due persone, ecco tutte le spese incluse e i consigli per risparmiare.

Alcuni dei link in questo articolo ci permettono di ricevere una commissione, senza costi extra per te, se prenoti o acquisti qualcosa.
Grazie per il supporto!