Hai in mente di organizzare un viaggio in Islanda? Sei nel posto giusto 😎

Quando stavamo pianificando il nostro viaggio in Islanda avevamo un sacco di dubbi e di domande: dove andare, come spostarsi, che mese scegliere... Abbiamo scritto questo articolo apposta per evitarti lo stesso problema!

In questa guida troverai tutti i nostri consigli per organizzare un viaggio in Islanda:

Vestrahorn, montagna che si riflette sull'acqua in islanda, penisola di Stokksnes

Qual è il periodo migliore per visitare l'Islanda?

Molti dicono che in Islanda esistano solo due stagioni: l'estate e l'inverno 😂
A parte gli scherzi, noi siamo stati in Islanda in estate, ma vediamo insieme i pro e contro per un viaggio in entrambe le stagioni.

Inverno (Dicembre - Febbraio)

Ci sono poche ore di luce, il che rende un po' più complicato fare turismo, ma è il momento migliore per vedere l'aurora boreale e godersi la natura islandese ricoperta di neve e ghiaccio. Grazie alle temperature molto basse, è anche l'unico momento dell'anno in cui poter visitare le grotte di ghiaccio. In generale, ci sono meno folle di turisti.

Estate (Giugno - Settembre)

È la stagione più turistica, soprattutto tra luglio e agosto, perché offre giornate lunghissime e temperature miti, ideali per avvistamenti di balene, escursioni e trekking. Si può vedere il sole di mezzanotte e percorrere le F-Roads, strade non asfaltate aperte solo in estate, che portano verso l'interno dell'isola, nelle Highlands. Se volete visitare Thorsmork e Landmannalaugar è sicuramente la stagione più indicata. Se andate verso la fine dell'estate, se siete fortunati potreste riuscire a vedere anche l'aurora boreale!

Giugno e Luglio sono anche i mesi ideali per vedere gli adorabili pulcinella di mare (puffin), che in estate tornano sulle coste islandesi per l'accoppiamento.

Noi abbiamo organizzato il nostro viaggio in estate proprio per poter visitare Thorsmork e Landmannalaugar e fare alcuni percorsi di trekking, ma non vediamo l'ora di tornare anche in inverno!

Viaggiare in Islanda: come muoversi

Ring road

La Ring Road (nota anche come Route 1 o Hringvegur) è la strada principale: circonda l'intera isola in circa 1.332km e collega tutte le principali città e punti di interesse lungo la costa.

In estate è una strada sicura, ben mantenuta e asfaltata. Se siete un po' preoccupati per le strade come lo eravamo voi, potete assolutamente tranquillizzarvi ☺️
È la base per un itinerario di viaggio perfetto per esplorare le diverse regioni e paesaggi dell'Islanda in un viaggio on the road senza bisogno di 4x4 o fuoristrada.

F-roads

Sono strade sterrate che portano verso le regioni più remote e selvagge dell'Islanda come le highlands, fuori dalle rotte più convenzionali della ring road. È obbligatorio avere un 4x4 e sono aperte solo in estate, quando le condizioni meteo sono più favorevoli.

Vi consigliamo di percorrere le F-roads solo se siete dei guidatori veramente esperti. È necessario superare tratti rocciosi o sconnessi e soprattutto saper guadare fiumi (giuro).

Noleggiare un'auto

Per viaggiare in Islanda consigliamo vivamente di noleggiare un'auto. I mezzi pubblici sono abbastanza costosi e poco frequenti, noi li abbiamo utilizzati solo per un paio di spostamenti.

Noi abbiamo scelto Blue Car Rental, un noleggio auto locale di cui avevamo letto ottime recensioni. Ci siamo trovati benissimo e il prezzo era ottimo, anche considerando la loro assicurazione più costosa. Il check-in si fa online e sia il ritiro che la consegna dell'auto sono tra i più veloci testati fino ad ora.

Noi abbiamo noleggiato una Kia Rio, quindi niente di particolarmente impegnativo. Se decidete di rimanere sulla ring road e viaggiate in estate, potete risparmiare moltissimo evitando di prendere un 4x4, che non è assolutamente necessario.

💡
Attenzione! Un danno non coperto dall'assicurazione sono i danni provocati dal vento alle portiere dell'auto, apparentemente sono abbastanza frequenti. Le raffiche di vento sono molto forti e frequenti in Islanda, fate sempre attenzione alla portiera quando la aprite perché rischiate che il vento la strappi letteralmente via.

Tour

In Islanda troverete moltissimi tour organizzati di uno o più giorni con partenza da Reykjavík verso le principali aree turistiche dell'isola, per esempio la Blue Lagoon, il Golden Circle, Snæfellsnes o la costa sud. Non offrono molta flessibilità, ma possono essere un'opzione interessante per chi non se la sente di guidare o preferisce affidarsi ad una guida per questioni di tempo.

Noi abbiamo fatto un tour con un piccolo gruppo di Hidden Iceland e un trekking con Midgard Adventure e ci siamo trovati molto bene, li consigliamo entrambi molto volentieri!

Tour Thorsmork con Midgard Adventure
Midgard Adventure, Thorsmork

Quanto tempo ci vuole per visitare l'Islanda?

L'ideale è dedicare a un viaggio in Islanda minimo 7-10 giorni, in modo da godersi con calma i panorami mozzafiato dell'isola.

Se avete 7-10 giorni a disposizione, vi consigliamo di esplorare la costa sud come abbiamo fatto noi, trovate l'itinerario qui sotto. Tecnicamente sarebbe possibile percorrere l'intera ring road, ma richiede molte ore di auto ogni giorno e, per quanto amiamo i road trip, non avremmo potuto fare diverse escursioni di trekking, che secondo noi permettono di godersi al massimo lo spirito islandese.
Se volete fare il giro completo, considerate 14 giorni per esplorare tutto con calma.

Se avete a disposizione 5 giorni vi consigliamo un viaggio concentrato sulla capitale Reykjavík e il Golden Circle, visitando poi, se rimane tempo, un'area più ristretta della costa sud.

💡
Scopri il nostro itinerario preferito in Islanda
Siamo stati in Islanda per 10 giorni. A questo link trovate la guida giorno per giorno del nostro itinerario alla scoperta della natura islandese, non è il solito giro della ring road! :)

Informazioni utili prima di partire per un viaggio in Islanda

Moneta e pagamenti

La moneta è la Corona islandese (ISK). Potete controllare il cambio aggiornato online, per esempio qui sul sito del Sole 24 Ore. Non abbiamo mai avuto problemi a pagare con la carta in Islanda, credo di non aver usato contanti nemmeno una volta in tutto il viaggio.

Documenti necessari

Pur non essendo in Europa, l'Islanda fa parte dell’area Schengen quindi per entrare nel paese basta un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio in corso di validità e non è necessario un visto.

Attenzione agli orari di chiusura

Ci è capitato un paio di volte di rimanere senza cena (ops). Le ore di luce confondono su che ora sia davvero, tenete d'occhio l'orologio perché i ristoranti in Islanda chiudono abbastanza presto e rischiate di non cenare come noi!

  • safetravel.is
    Sito ufficiale per viaggiare in sicurezza in Islanda.
  • road.is 
    Tutti gli aggiornamenti sull’apertura o chiusura delle strade. Le F-roads in estate sono aperte ma è meglio verificare sempre gli ultimi aggiornamenti prima di partire perché possono essere chiuse per maltempo.
  • vedur.is le previsioni del tempo più affidabili in Islanda.
Guida di viaggio Islanda: trekking a Thorsmork con Midgard Adventure
Þórsmörk

Cosa portare in valigia

Supponiamo di partire in estate, visto che l'itinerario che vi consigliamo in questa guida si tiene in questa stagione. La valigia per un viaggio di questo tipo prevede:

  • Mascherina per dormire: fondamentale! Tantissimi posti in cui abbiamo dormito avevano delle tende ma non sempre super oscuranti. Il sole di mezzanotte è qualcosa a cui non siamo assolutamente abituati, la mascherina vi aiuterà moltissimo a prendere sonno e, soprattutto, a non svegliarvi dopo due ore 🥲
  • Giacca impermeabile e anti vento: è vero che è estate ma il meteo cambia in un secondo, questa giacca sarà la vostra migliore amica. È più importante avere un buon guscio (hardshell) che pile o maglioni pesanti, perchè vi isolerà dal vento e dalla pioggia senza farvi sudare.
  • Pantaloni impermeabili: meglio averli che non averli, soprattutto se decidete di fare trekking o escursioni a piedi. Un'ottima soluzione sono i sovra-pantaloni impermeabili di decathlon. Pesano poco nello zaino e potete indossarli, solo se veramente necessario, sopra i vostri pantaloni.
    Non sono esattamente un indumento super tecnico, ma per le emergenze questi possono andare bene: vedi sul sito di decathlon.
  • Pantaloni da trekking o leggings: vi sconsiglio di girare l'Islanda in jeans, la cosa più comoda sono i pantaloni sportivi da trekking. Di solito sono almeno idrorepellenti, quindi se inizia a piovigginare non avete bisogno di indossare pantaloni impermeabili (fanno sudare di più), e sono perfetti per esplorare i panorami islandesi tra fango - sentieri - cascate - geyser - ghiacciai.
  • Pile: se decidete di fare escursioni, i pile sono l'ideale. Leggeri da mettere nello zaino, non vi fanno sudare e tengono caldo il giusto. Evitate il cotone, se sudate camminando una volta bagnato non tiene più caldo e sentirete molto più freddo!
  • Maglie termiche: non è sempre necessario usare una maglia termica, dipende dal meteo, personalmente però l'ho usata quasi tutti i giorni. Non è necessario avere indumenti super tecnici, una maglia a maniche lunghe 100% lana o una termica di poliestere sono perfette. Portate anche delle t-shirt per adattarvi alle temperature estive in caso facesse più caldo del previsto.
  • Guanti e cappello o fascia: non si sa mai.
  • Scarpe da trekking: fondamentali se volete fare escursioni. Alte o basse, dipende dalle vostre preferenze! Le mie sono le Mountain Trainer Mid Gore-tex di Salewa e le amo 💖
  • Scarpe impermeabili o idrorepellenti per camminare: se portate delle scarpe da trekking alte, vi consiglio di portare anche un paio di scarpe più comode per giornate in cui farete turismo "meno sportivo". È comunque una buona idea averle almeno idrorepellenti per non inzupparle in caso di pioggia. Io uso le XA Pro di Salomon e mi trovo benissimo.
  • Calze da trekking: portate qualcosa di comodo e imbottito per evitare vesciche a metà vacanza.
  • Crema solare: starete fuori tantissime ore (anche più che in Italia, vista la quantità di ore di luce!)
  • Costume da bagno: fondamentale per Blue Lagoon o se volete immergervi in una delle sorgente termali naturali sparse in giro per l'isola

Non elenco le cose ovvie come macchina fotografica, carica batterie, zaini e battery pack perchè sono ovviamente utili in qualsiasi viaggio!

Consigli noleggio auto in Islanda

Quanto costa un viaggio in Islanda

Abbiamo scritto una guida dettagliata con una panoramica dei costi per organizzare un viaggio in Islanda, ci sono tutti i costi e diversi consigli per risparmiare, oltre a quanto abbiamo speso noi in totale per 10 giorni. La trovate a qui:

Quanto costa un viaggio in Islanda?
Il nostro viaggio di 10 giorni in estate è costato 4150€ per due persone, ecco tutte le spese incluse e i consigli per risparmiare.
Panorama a Landmannalaugar
Landmannalaugar

Cosa vedere in Islanda

Qui trovate la guida dettagliata del nostro itinerario preferito in Islanda esplorando le highlands e la natura islandese, allontanandosi dal classico tour della ring road:

Islanda in 10 giorni: itinerario per un viaggio in estate
Tutte le informazioni sul nostro itinerario di 10 giorni nella costa sud dell’Islanda: cosa vedere giorno per giorno, dove andare, come spostarsi e dove dormire.