Anche tu in estate puoi prendere ferie solo ad agosto? Hai trovato la destinazione perfetta, agosto è uno dei mesi migliori in cui andare in Islanda!
Noi ci siamo stati ad inizio agosto ed è stato un viaggio indimenticabile. Il clima è mite, le giornate sono lunghissime, si può guidare ovunque senza difficoltà ed è il momento perfetto per vedere pulcinelle di mare e balene.

Ho raccolto tutte le informazioni utili per aiutarti a capire se un viaggio in Islanda ad agosto possa fare al caso tuo:

Panorama della spiaggia nera di Reynisfjara in Islanda ad agosto

Pro e contro di un viaggio in Islanda ad agosto

Pro: perché andare ad agosto

Fare un viaggio in Islanda è sempre un'ottima idea, in qualsiasi mese e qualsiasi stagione, però secondo noi l'estate è particolarmente adatta a un primo viaggio.
I motivi sono vari, vediamoli insieme.

1. Ore di luce

Ad agosto in Islanda ci sono circa 18 ore di luce ogni giorno: il sole sorge verso le 04 e tramonta verso le 23, quindi c'è tutto il tempo per esplorare l'isola senza avere il problema dell'assenza di ore di buio causate dal sole di mezzanotte come nei mesi precedenti, quindi puoi dormire senza troppi problemi.

Il tramonto verso le 23 ad agosto in Islanda ☀️

2. Clima

Il clima è molto mite: la temperatura media in Islanda ad agosto è 10°-15°. Non è raro che ci siano vento e pioggia, ma le belle giornate sono tantissime e nel complesso è un ottimo mese in cui viaggiare. Comunque, un po' di nuvole e pioggia ogni tanto hanno aumentato il fascino dell'isola durante la nostra vacanza ⛅️

3. Animali

L'estate è il momento ideale in cui cercare di vedere gli animali islandesi. Dico cercare di vedere perché essendo selvatici l'avvistamento non è mai garantito, ma ad agosto avrai ottime possibilità di vedere sia le balene che i puffin, cioè i famosissimi (e buffissimi ❤️) pulcinella di mare islandesi.

  • Pulcinella di mare: in questo nostro articolo trovi tutte le informazioni per vedere i puffin, il nostro posto preferito è Dyrhólaey.
Islanda: dove e quando vedere i pulcinella di mare (puffin)
Guida ai pulcinella di mare: cosa sono, dove vivono, alcune curiosità e i migliori periodi e luoghi dove vederli in Islanda.
  • Foche: noi ne abbiamo viste diverse a Ytri Tunga, una spiaggia nella penisola di Snæfellsnes, e nella laguna glaciale di Jökulsárlón. Adorabili, nuotavano tra gli iceberg!
  • Balene: noi purtroppo non le abbiamo viste, ma la zona ideale in cui vederle è l'Islanda del nord (Húsavík e Akureyri).
  • Pecore: sono letteralmente OVUNQUE ma non c'è un vero e proprio gregge, si muovono in totale autonomia fino a fine estate, quando vengono radunate e restituite ai proprietari. Le vedrete quasi sempre in giro in gruppi di tre, perché ogni pecora di solito ha due agnellini 🐑🐑🐑
  • Cavalli islandesi: sono una bellissima razza locale, un po' più piccola dei cavalli a cui siamo abituati. Li vedrete un po' ovunque, ma se volete dormire in una fattoria piena di cavalli, vi consiglio queste piccole cabin da Hekla Adventures, siamo stati benissimo!
    La curiosità su questi animali è che sanno eseguire cinque andature, due in più rispetto al normale.
  • Volpe artica: con una certa pazienza e fortuna è possibile incontrare anche la volpe artica. Noi purtroppo non siamo riusciti a vederla, quindi vi lascio questo bellissimo articolo di Valeria Castiello dove trovi più informazioni!

4. Condizioni delle strade

Mentre stavo pianificando il mio primo viaggio in Islanda ero abbastanza confusa sulla scelta dell'auto ed ero preoccupata su come sarebbero state le strade.
Se anche tu hai questo dubbio, non preoccuparti! Le strade ad agosto non hanno alcun problema e, se rimani sulla ring road (la strada circolare che segue tutto il perimetro dell'Islanda) non serve avere un fuoristrada.

L'altro lato positivo del visitare l'Islanda ad agosto è che sono aperte le F-Roads, cioè le strade sterrate che collegano le strade principali con le zone più isolate e selvagge dell'isola, sono anche le uniche dove vi servirà un 4x4.
In inverno sono chiuse, solitamente l'apertura è da metà giugno a settembre. Ad agosto potrete quindi visitare destinazioni come Landmannalaugar, Thorsmork e Kerlingarfjöll, inaccessibili durante il resto dell'anno.

Se può esserti utile, abbiamo scritto un articolo dettagliato su come organizzare un viaggio in Islanda dove troverai, oltre a tante altre informazioni, tutti i nostri consigli sulle strade e che tipo di auto noleggiare a seconda delle tue necessità.

strade in Islanda ad agosto
Strade in Islanda ad agosto

Contro: è alta stagione

Agosto è uno dei mesi di altissima stagione in Islanda. Nei posti più turistici potresti trovare tante persone ma, onestamente, niente di paragonabile all'Italia nello stesso periodo 😅 Noi onestamente non abbiamo mai trovato folla o una quantità di persone così elevata da non poterci godere del tutto un luogo, quindi prendete questo lato negativo con le pinze!

Nell'itinerario che suggeriamo di fare in estate trovi anche qualche consiglio per visitare zone meno turistiche, come le highlands, che sono molto tranquille anche ad agosto.

Vista la stagionalità, purtroppo i costi ad agosto sono un po' più alti che in altri mesi. In questo articolo però ti spiego nel dettaglio quanto abbiamo speso per 10 giorni in Islanda e su cosa si riesce a risparmiare.

islanda: sfokgafoss ad agosto
Skógafoss ad agosto

Temperature, meteo e clima in Islanda ad agosto

Il clima ad agosto è molto mite, le temperature medie sono sui 10° - 15° e in alcune giornate di sole senza vento ci possono anche essere 20° o più... insomma la temperatura ideale per sfuggire dal classico caldo italiano di agosto 😂

Il rischio di trovare neve è praticamente inesistente, mentre è possibile che ci sia vento e pioggia, ma per noi non hanno fatto altro che aggiungere un po' di magia e fascino al panorama!

Come vestirsi in Islanda ad agosto

Visto che la temperatura media è sui 10° - 15°, non avrai bisogno di indumenti particolarmente caldi. Se però hai in programma delle escursioni per fare trekking (dovresti, è tutto bellissimo!), ti consiglio di portare:

  • Giacca impermeabile: fondamentale anche in estate. Il meteo cambia molto velocemente, si può passare da una giornata di sole primaverile a un temporale con vento forte nel giro di mezz'ora. Invece di portare tanti maglioni o pile pesanti, è importante avere un buon guscio che isoli dal vento e dalla pioggia senza tenere troppo caldo.
  • Pantaloni impermeabili: spero vivamente che non ti servano, ma è sempre meglio averli per sicurezza. Io personalmente utilizzo dei pantaloni impermeabili di Decathlon da mettere sopra i miei pantaloni / leggings perché sono leggeri e occupano poco spazio nello zaino. Li indosso solo se assolutamente necessario visto che non sono super traspiranti, vanno bene per le emergenze. Li trovi qui sul sito di decathlon.
  • Pantaloni da trekking o leggings: spesso sono idrorepellenti, quindi in caso di pioggia leggera non avrai bisogno di indossare i pantaloni impermeabili, e sono perfetti per l'ambiente islandese tra fango - sentieri - cascate - geyser - ghiacciai.
  • Pile: leggeri, non fanno sudare e tengono caldo il giusto. Evita qualsiasi cosa di cotone se fai escursioni: una volta bagnato con il sudore, il cotone non tiene più caldo e fa sentire subito freddo!
  • Maglie termiche: non sono sempre necessarie, io però l'ho usata molto spesso durante le escursioni nelle highland. Una maglia a maniche lunghe 100% lana o una termica di poliestere sono entrambe ottime scelte.
  • T-shirt sportive: se ci sono 20 gradi la maglia termica è sicuramente non necessaria!
  • Guanti e cappello o fascia: non si sa mai, se hai le orecchie sensibili come me la fascia può essere molto utile! Il vento è spesso molto forte.
  • Scarpe da trekking
  • Calze da trekking
  • Scarpe idrorepellenti: se usi scarpe da trekking alte, ti consiglio di portare anche un paio di scarpe più comode per giornate di turismo "meno sportivo". È comunque una buona idea avere qualcosa di idrorepellente per non inzupparle in caso di pioggia. Io uso le XA Pro di Salomon e sono comodissime.
  • Costume: obbligatorio se avete in programma una gita alla Blue Lagoon!
vestiti da portare in islanda durante escursione vulcano in eruzione
Meglio avere buona attrezzatura se volete fare escursioni, anche ad agosto :)

Viaggio on the road: itinerario di 10 giorni in Islanda ad agosto

Vista la temperatura media, le condizioni delle strade e l'apertura delle F-Roads, un road trip in Islanda ad agosto è un'ottima idea!

Abbiamo scritto una guida dettagliata sull'itinerario che abbiamo seguito durante il nostro viaggio. Include luoghi turistici assolutamente da vedere, come il Circolo d'oro, Skógafoss e Reynisfjara, ma anche zone meno frequentate dal turismo di massa come Landmannalaugar e Þórsmörk, perfette per fare un po' di trekking. Qui trovi i dettagli, la mappa e tutti i nostri consigli:

Islanda in 10 giorni: itinerario per un viaggio in estate
Tutte le informazioni sul nostro itinerario di 10 giorni nella costa sud dell’Islanda: cosa vedere giorno per giorno, dove andare, come spostarsi e dove dormire.

Avendo 10 giorni a disposizione ci siamo concentrati solo sul sud dell'Islanda, in modo da girarlo con calma e da goderci la natura e poter organizzare diverse escursioni. Se hai più di 10 giorni a disposizione, puoi allungare il tour e completare il giro della ring road!

Circolo d'oro, Parco nazionale Þingvellir
Circolo d'oro, Parco nazionale Þingvellir

Quindi, vale la pena di andare in Islanda ad agosto?

ASSOLUTAMENTE SÌ! ❤️
L'Islanda è una destinazione incredibile, uno dei nostri viaggi preferiti in assoluto, e agosto è uno dei mesi più belli in cui visitarla. Il clima è mite, è possibile raggiungere praticamente tutti i luoghi interessanti con una certa facilità, la natura è spettacolare e avrete anche l'occasione per vedere le pulcinelle di mare!

Domande frequenti

Si vede l'aurora boreale in Islanda ad agosto?

Alcuni anni si riesce ad avvistare anche a fine Agosto, ma è abbastanza difficile visto che non ci sono molte ore di buio. Questa pagina del sito del meteo islandese è dedicata alle previsioni dell'aurora, è molto affidabile, puoi monitorare qui le previsioni.

In caso avessi fortuna con le previsioni e volessi unirti a un tour per andare a caccia di aurora boreale, ecco alcuni tour con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima (oggi non devi pagare niente per prenotare!):

Quanto costa un viaggio in Islanda ad agosto? 💰

Noi abbiamo speso circa 4500€ per 10 giorni per due persone tra fine luglio e inizio agosto. Qui trovi tutti i dettagli di cosa è incluso nel totale e il costo di voli, alloggi, noleggio auto, cibo e attività:

Quanto costa un viaggio in Islanda?
Il nostro viaggio di 10 giorni in estate è costato 4500€ per due persone, ecco tutte le spese incluse e i consigli per risparmiare.

Che auto serve in Islanda ad agosto?

Dipende. Rimanendo sulla ring road non serve avere una macchina particolare, per visitare le highlands e percorrere le F-Roads (strade sterrate che collegano alcune località più remote come Landmannalaugar o Thorsmork) serve invece un 4x4. Queste strade sono le uniche su cui vi consigliamo di informarvi e valutare se la vostra esperienza alla guida sia sufficiente per percorrerle: in alcuni casi per esempio bisogna guadare un fiume.

Abbiamo scritto un articolo dettagliato su come organizzare un viaggio in Islanda, dove troverai, oltre a tante altre informazioni, tutti i nostri consigli sulle strade e che tipo di auto noleggiare a seconda delle tue necessità.

Cosa fare in Islanda ad agosto?

Tra trekking, kayak, esplorare ghiacciai e vulcani, pulcinella di mare... sicuramente è impossibile annoiarsi. Qui trovi le nostre 10 cose preferite da fare e da vedere ad agosto:

Cosa vedere in Islanda: 10 posti da visitare in estate
La nostra top 10 delle cose più belle da vedere in Islanda (aggiornata nel 2024).

Cosa portare in valigia?

Oltre ai vestiti di cui ho già parlato in questo articolo, ecco una lista di altre cose che secondo me sono particolarmente utili per questo viaggio:

  • Mascherina per dormire: questo è assolutamente fondamentale! Varie camere in cui abbiamo dormito non avevano le tende oscuranti. È vero che ci sono alcune ore di buio, ma l'alba è comunque molto presto e il sole tramonta molto tardi, soprattutto all'inizio del mese. Meglio portarla per sicurezza!
  • Tappi per dormire: sono molto utili se dormite in ostello o in una sistemazione non super silenziosa. Io mi trovo molto bene con i Loop Quiet, comodissimi anche per dormire in aereo e ignorare il bambino che potrebbe piangere ininterrottamente nella fila dietro di te 😂
  • Zaino per escursioni: se hai in programma di fare trekking, ricorda di portare uno zaino adatto e che abbia una copertura impermeabile, non si sa mai in Islanda.
  • Crema solare: molto utile visto che probabilmente farai escursioni all'aria aperta per esplorare la natura islandese.
  • Macchina fotografica: l'Islanda è il paradiso per gli amanti della fotografia!
  • Battery pack: se devi seguire l'itinerario di un sentiero con il telefono, meglio avere un battery pack di scorta per evitare brutte sorprese.

Alcuni dei link in questo articolo ci permettono di ricevere una commissione, senza costi extra per te, se prenoti o acquisti qualcosa.
Grazie per il supporto!