Un viaggio in Giappone è sempre un'ottima idea. Noi ci siamo già stati una volta ma non vediamo l'ora di tornare!

Se anche tu stai pensando di andare nella terra del Sol Levante e devi iniziare a organizzare il viaggio, sei nel posto giusto. In questa guida di viaggio ti daremo tutti i consigli per organizzare un'avventura indimenticabile nel magico Giappone, tra metropoli, villaggi, templi, grattacieli e tradizioni 🇯🇵

Ecco cosa troverai in questa guida di viaggio:

Kyoto, casa tradizionale con tatami e giardino giapponese

Qual è il periodo migliore per andare in Giappone?

Dipende! Come per ogni destinazione, tutte le stagioni hanno le loro particolarità ma noi consigliamo la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre).

Noi abbiamo scelto di andare in primavera perchè io sono molto appassionata di fiori e uno dei miei sogni era vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone. È un viaggio bellissimo e ricco di tradizioni millenarie, lo consigliamo a chiunque. Sicuramente organizzeremo il prossimo viaggio in autunno perchè alcune località, come Kyoto o Nikko, sono ancora più belle grazie ai colori del foliage.

L'estate è calda e molto molto umida, quindi se soffrite questo tipo di clima state attenti!

L'inverno è sicuramente un momento magico per avventure sulla neve o per sciare sulle alpi giapponesi. In particolare, è molto famosa la zona di Nagano, dove è possibile vedere le scimmie giapponesi fare il bagno in mezzo alla neve.

Quanti giorni ci vogliono per visitare il Giappone?

Un solo viaggio per vedere tutto in Giappone non basterà mai. Noi vi consigliamo di cercare di avere a disposizione almeno 10 giorni, 15 giorni sarebbe l'ideale, per vedere il più possibile. Il nostro viaggio è durato 18 giorni in tutto, 15 effetivamente in Giappone e 3 di viaggio.
Comunque non sottovalutate anche un viaggio di 5 giorni, sarà comunque bellissimo e super interessante!

Cosa vedere: itinerari da 5, 10 o 15 giorni

Ecco i quattro esempi di itinerari per tour in Giappone, a seconda del tempo che avete a disposizione. I voli sono esclusi, potete prenderli nel primo/ultimo giorno o aggiungere un giorno prima o dopo a seconda della disponibilità.

Itinerario di 7 giorni in Giappone


Giorno 1: Arrivo a Tokyo

Iniziate ad esplorare la capitale. Passate il pomeriggio e la sera ad Akihabara, uno dei nostri quartieri preferiti, immergendovi in un mondo di videogiochi, elettronica, tecnologia, anime e manga.

Giorno 2: Tokyo

Iniziate la giornata ad Asakusa visitando il santuario Senso-ji, il più antico di Tokyo, e fermatevi per fare assaggiare qualche snack locale o guardare i souvenir nella via Nakamise-Dori davanti al santuario. Nel pomeriggio andate a vedere TeamLab Planets. Potete anche pranzare lì, da UZU Vegan Ramen.
La sera andate a vedere il tramonto a Roppongi Hills, al Tokyo City View.

Giorno 3: Tokyo

Esplorate Shibuya (l'attraversamento più affollato della città, dove trovate anche la statua di Hachiko) e fate una passeggiata tra Tokyo plaza, Omote-sando e Takeshita-dōri, soprattutto se siete appassionati di moda e/o architettura, poi visitate il santuario Meiji-jingū.
Verso l'ora di cena visitate Omoide Yokocho e Golden Gai, labirinti di piccole strade piene di minuscoli ristoranti, bar tradizionali e locali notturni.

Uomo in giacca e cravatta che mangia yakitori a Omoide Yokocho, Tokyo
Yakitori a Omoide Yokocho
Giorno 4: Kyoto

Prendete lo Shinkansen per Kyoto (ricordatevi di sedervi sul lato destro se volete vedere paesaggi con il Monte Fuji dal finestrino!). Dopo il check-in in hotel, esplorate uno dei quartieri più belli: Gion, dove potreste incontrare una geisha o una maiko (apprendista) che escono dalle sale da tè e dimore storiche della città. Vi consiglio di essere ad Hanamikoji Street o Gion Corner tra le 17 e le 19 per avere più probabilità di incontrarle. A cena avventuratevi in Pontocho Alley.

Giorno 5: Kyoto

Giornata dedicata all'esplorazione dei templi e santuari di Kyoto. Vi consigliamo di visitare Kinkaku-ji (il tempio d'oro), pranzare nel ristorante tradizionale nel giardino del tempio Ryōan-ji e di terminare la giornata con una visita al tramonto del tempio Kiyomizudera, uno dei simboli di Kyoto e patrimonio UNESCO.

Giorno 6: Fushimi Inari e Nara

All'alba visitate Fushimi Inari: il più importante e famoso santuario shintoista di Kyoto, nonchè luogo del famoso tunnel torii rossi, un classico di qualsiasi viaggio in Giappone.
Subito dopo, proseguite in treno verso Nara, dove potete visitare il tempio Tōdai-ji, famoso per la sua colossale statua di Buddha, e esplorare il parco con i cervi.

Giorno 7: Rientro a Tokyo

Rientrate alla capitale con lo Shinkansen, se non siete riusciti a vedere il Monte Fuji all'andata, sedetevi sul lato sinistro per tentare nuovamente. A seconda dell'orario di arrivo, potete esplorare altri quartieri di Tokyo come Odaiba o il fiume Meguro, bellissimo sopratutto con i ciliegi in fiore illuminati la sera, oppure il palazzo imperiale, aperto solo in alcune occasioni.

Festival fiori di ciliegio a Nakameguro, Tokyo

Itinerario di 10 giorni in Giappone


Giorno 1-6: identico all'itinerario di 7 giorni

Iniziate il tour con lo stesso percorso suggerito nell'itinerario da 7 giorni, esplorando Tokyo, Kyoto e Nara.

Giorno 7: Osaka

Proseguite in treno fino a Osaka, dove potete visitare il castello e passare la serata nel quartiere Dotonbori. Osaka è famosissima per il cibo, quindi dedicatevi all'esplorazione culinaria!

Giorno 8: Hiroshima e Miyajima

Alzatevi presto e prendete lo Shinkansen per visitare Hiroshima e l'isola di Miyajima in giornata, per poi rientrare a Kyoto la sera.

Giorno 9: Rientro a Tokyo

Anche in questo caso, rientrare nella capitale con lo Shinkansen. Se non siete riusciti a vedere il Monte Fuji all'andata, sedetevi sul lato sinistro per tentare nuovamente. A seconda dell'orario, potete esplorare altri quartieri come Odaiba o il fiume Meguro, bellissimo sopratutto con i ciliegi in fiore illuminati la sera, oppure il palazzo imperiale, aperto solo in alcune occasioni.

Giorno 10: Nikko

Andate in giornata a Nikko, un complesso di templi e santuari patrimonio dell'UNESCO in mezzo alle montagne, un parco nazionale bellissimo. È un posto magico e ricco di panorami meravigliosi, il viaggio è piacevole e in treno attraverserete paesaggi e piccoli villaggi stupendi. Noi consigliamo di visitare i santuari Toshogu e Futarasan.

Itinerario di 15 giorni in Giappone (il nostro tour durante la fioritura dei ciliegi)

È un itinerario che include i nostri posti preferiti in Giappone, nonostante non sia classico tour del paese: abbiamo deciso di escludere Osaka, Hiroshima e Miyajima per risparmiare tempo con i viaggi, a favore di esperienze più tradizionali e a contatto con la natura e cultura giapponese, come per esempio la via Nakasendo. In questa pagina trovate una spiegazione dettagliata dell'itinerario e di cosa vedere, ma a grandi linee è questo:

  • Tokyo: 4 giorni
  • Nikko: 1 giorno
  • Kawaguchiko: 2 giorni
  • Kyoto: 5 giorni
  • Nara: 1 giorno
  • Nakasendo (Magome - Tsumago): 1 giorno
  • Matsumoto: 1 giorno
Panorama sul Monte Fuji a Chureito Pagoda, Fujiyoshida
Chureito Pagoda, Monte Fuji, Fujiyoshida

Come muoversi?

Muoversi in Giappone è semplicissimo grazie ai treni veloci e al trasporto pubblico notoriamente puntuale e molto efficiente.

I treni ad alta velocità, come lo Shinkansen, collegano le principali città e sono inclusi nel JR pass (Japan Rail Pass), che copre tutti gli spostamenti in treno sulle linee JR per il periodo scelto. È sicuramente una soluzione comoda per gli spostamenti illimitati, ma non è sempre la scelta più economica. Vi consiglio calcolare il costo di ogni singolo spostamento per valutare se convenga optare per il JR Pass o acquistare biglietti singoli.

Costi JR Pass 2024:

  • 7 giorni consecutivi: 327€ per adulto
  • 14 giorni consecutivi: 524€ per adulto
  • 21 giorni consecutivi: 661€ per adulto

Oltre ai treni, userete sicuramente anche il trasporto locale, quindi vi servirà una IC card. Hanno diversi nomi (Pasmo, Suica, Icoca...) ma sono tutte uguali. Sono carte di pagamento elettroniche ricaricabili ampiamente utilizzate in Giappone per il trasporto pubblico e gli acquisti presso vari esercizi commerciali e distributori automatici. Funzionano tutte su reti interconnesse.

Noi abbiamo usato Pasmo, mettendola direttamente nel wallet dell'iPhone, ricaricandola solo all'occorrenza. Non c'è nessun vantaggio a fare la tessera da turisti.

Cose da sapere prima di partire

1. Acquistate una eSIM per connessione internet

Se il vostro smartphone lo permette, vi consigliamo di installare una eSIM per avere connessione internet ovunque senza spendere molto. Noi abbiamo usato Airalo e ci siamo trovati benissimo. In questo momento 10GB costano solo 9$.

2. Non tutti parlano inglese

L'inglese non sempre è parlato ovunque, soprattutto nei paesi, ma ci è capitato di avere problemi anche in città. Scaricate sul telefono l'app di Google Translate, è utilissima sia per tradurre domande che volete fare, sia per tradurre direttamente quello che vedete usando la fotocamera. Vi faccio un esempio:

Se avete problemi di intolleranze o allergie come noi, vi consiglio di utilizzare una card tipo questa da mostrare al ristorante in modo da non avere problemi:

person holding black rectangular paper
Scaricatela da https://foodallergycardjapan.com/

3. Ricordatevi di avere sempre dei contanti

Il pagamento con carta è molto diffuso, ma non sempre accettato. In alcune situazioni avrete bisogno di moneta o contanti. Spesso le IC card come Pasmo o Suica però sono accettate, ci hanno salvato in più di un'occasione!

4. È maleducazione mangiare in pubblico

Siamo colpevoli di non aver rispettato sempre questa regola, ma mangiare in pubblico (tranne sullo Shinkansen) è molto maleducato!

5. Portatevi delle calze carine

In tantissimi posti (ristoranti, hotel, ryokan, templi e santuari) vi chiederanno di togliere le scarpe per entrare. È fondamentale avere delle calze pulite e senza buchi 😂

6. Evitate i taxi, se potete

I taxi sono abbastanza costosi in Giappone, pensate che ci hanno detto che dall'aeroporto di Tokyo al centro città possono costare fino a 350$. Il trasporto pubblico è assolutamente più economico e super efficiente.

7. Evitate di indossare profumi

Vari ristoranti non permettono l'ingresso a clienti che indossano profumo. In generale, è meglio indossarne poco e molto leggero, oppure non indossarlo affatto!

8. Usate Google Maps

Google Maps è utilissimo in Giappone. Calcola perfettamente i tragitti con i mezzi pubblici, indicando anche l'uscita/ingresso da prendere per velocizzare i tragitti e in che carrozza sedersi per ottimizzare il cambio tra le linee.

9. Attenzione alle code per i ristoranti

Tutti i ristoranti con un punteggio di almeno 4.0 su Google Maps hanno spessissimo code interminabili prima di potersi sedere. Non sempre si può prenotare, se possibile vi consigliamo caldamente di farlo. In generale, calcolate del tempo aggiuntivo per la cena perchè le attese possono essere molto lunghe.

Alcune sere non abbiamo trovato nessun ristorante che avesse meno di almeno 45 minuti di coda all'ingresso.

10. Sedetevi sul lato destro dello Shinkansen da Tokyo a Kyoto

Avrete più probabilità di vedere il Monte Fuji, se c'è bel tempo!

Quanto si spende per un viaggio in Giappone?

Abbiamo scritto un articolo in cui analizziamo dettagliatamente l'argomento, troverete il costo totale del nostro viaggio nel 2023 e tutti i nostri consigli per risparmiare più possibile.

Quanto costa un viaggio in Giappone?
Tutti i costi per organizzare un viaggio in Giappone di due settimane, incluso il totale di quanto abbiamo speso per un viaggio di 18 giorni.

Esperienze imperdibili da fare durante un primo viaggio

È vero che non basterà mai un solo viaggio per vedere tutto, ma secondo noi queste sono le 10 esperienze (più una bonus) che dovreste sicuramente fare durante il vostro primo viaggio!

10 esperienze da fare in Giappone
Le nostre esperienze preferite da fare assolutamente durante un primo viaggio in Giappone!

Alcuni dei link in questo articolo ci permettono di ricevere una commissione, senza costi extra per te, se prenoti o acquisti qualcosa.
Grazie per il supporto!