Ma andare in Giappone, quanto costa? La risposta a questa domanda è, come sempre, dipende. Mi immaginavo il Giappone come una destinazione lontanissima e super costosa, in realtà non è stato assolutamente così e siamo riusciti a spendere meno del previsto.

Considerate circa 2.000€ a persona per due settimane

Ci sono vari fattori che possono alzare o abbassare il prezzo, per esempio l'albergo che scegliete, quanti treni avete intenzione di prendere o le attrazioni che volete visitare. In questa guida analizzeremo quanto costa una vacanza in Giappone di 18 giorni (inclusi 3 giorni di viaggio) approfondendo ogni costo per valutare i prezzi e come è possibile risparmiare.

Quanto abbiamo speso per un viaggio in Giappone?

Siamo stati in Giappone durante la fioritura dei ciliegi nel 2023 per 18 giorni (inclusi 3 giorni di viaggio). Il periodo dell'Hanami è un momento di altissima stagione, cosa che si riflette ovviamente anche sui costi del viaggio.

Quindi, quanto costa un viaggio in Giappone per due persone?
Abbiamo speso 4.878€ in due (2.439€ a testa).

  • Voli andata e ritorno (Eva Air da Milano a Tokyo Narita con scalo a Taipei): 1508€
  • Skyliner da Narita a Tokyo (sola andata, al ritorno abbiamo usato il JR Pass): 38€
  • Alloggi: 2.058€
  • Japan Rail Pass (14 giorni): 647€
  • Pasmo: 74€ usata sia per mezzi pubblici che per ingresso ad alcuni templi e piccole spese al convenience store
  • Biglietti per attività ed esperienze varie: 295€
  • Connessone internet (Airalo): 18€
  • Assicurazione (AXA): 240€

Sono esclusi solo il costo dei pasti e dei souvenir.

💡
Guida di viaggio
Clicca qui per leggere la guida dettagliata sull'itinerario che abbiamo seguito per questa vacanza.

Approfondimento sui costi per un viaggio in Giappone

Nikko al tramonto
Nikko

Costo dei voli per il Giappone

Il costo dei voli è una delle variabili principali nel costo di un viaggio, soprattutto in Giappone. Il prezzo varia moltissimo a seconda della stagione, della compagnia aerea e di eventuali offerte e di quanto in anticipo riuscite a prenotare.

Noi abbiamo preso i voli di andata e ritorno con Eva Air, partendo da Milano e arrivando a Tokyo Narita con scalo a Taipei, pagati 754€ a testa.
Erano disponibili anche voli diretti da Roma ma costavano circa 1300€, abbiamo reputato valesse la pena fare 6 ore di scalo in aeroporto a Taipei per risparmiare 500€.

Tra il 2023 e il 2024 purtroppo il costo dei voli è aumentato molto. Vi consiglio di considerare circa 1.000-1.300€ a testa in alta stagione, mentre in bassa stagione potreste cavarvela con 400-700€ a testa.

Il nostro consiglio è di controllare i prezzi su Skyscanner e di provare diverse combinazione di date e, se potete, aereoporti di partenza.
Se non trovate prezzi convenienti, provate a cercare direttamente sul sito di Eva Air o di Air China a volte alcune tariffe con scali molto lunghi (i più economici) vengono mostrate solo sul loro sito. Per esempio in questo momento (28/02/2024) ci sono biglietti disponibili A/R da Milano a Tokyo a 442€ con Air China, sia a marzo che a maggio 2024.

Assicurazione di viaggio

Fare un'assicurazione per una vacanza in Giappone è fondamentale per essere sicuri di viaggiare con tranquillità e sicurezza. Vi coprirà in caso di spese mediche, come visite o cure che potrebbero essere costose in Giappone. Spesso offrono una copertura anche per il bagaglio smarrito o danneggiato e possono coprire anche la cancellazione del volo e altre emergenze inaspettate.

Nel nostro caso, abbiamo prenotato alberghi e alloggi in Giappone che, nella maggior parte dei casi, offrivano la cancellazione gratuita. In alcuni casi però abbiamo dovuto pagare in anticipo e la tariffa non era rimborsabile. L'assicurazione può essere utile per coprire anche queste spese in caso di cancellazione del viaggio.

Noi abbiamo scelto di assicurare il viaggio con AXA e abbiamo speso 240€ totali.

Alloggio

In Giappone è possibile trovare una vasta gamma di alloggi adatti a ogni budget e preferenza. Potete scegliere tra hotel di lusso, appartamenti moderni, ostelli o ryokan tradizionali giapponesi. Spessissimo potrete scegliere tra camere con futon o all'occidentale.

I prezzi variano molto a seconda della categoria di alloggio e stagionalità, ma sappiate che comunque in Giappone ovunque andrete troverete grande attenzione alla pulizia e alla qualità del servizio in generale, è decisamente improbabile trovare strutture fatiscenti e sporche.

Budget a notte per due persone:

  • Basso: 50 - 60€ a notte per un posto letto in camerata di ostello con bagno condiviso
  • Medio: 70 - 100€ a notte per una camera doppia con bagno privato in hotel
  • Alto: dai 150€ a notte per una camera doppia con bagno privato in hotel

La nostra esperienza:

Mezzi di trasporto

Il budget per gli spostamenti influisce molto su quanto costa un viaggio in Giappone. Dipende molto da quali e quanti viaggi avete in piano di fare. Sicuramente utilizzerete sia treni che mezzi pubblici, vediamo il costo di entrambi.

Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass (o JR Pass) è un pass che consente ai turisti stranieri di viaggiare illimitatamente su tutti i treni delle ferrovie giapponesi, le linee JR appunto, per 7, 14 o 21 giorni.

Il JR pass include anche i treni ad alta velocità come lo Shinkansen, utilissimo se dovete spostarvi tra Tokyo, Kyoto, Osaka o altre tratte con distanze abbastanza ampie. Nel pass è incluso anche il Narita Express, uno dei modi più veloci per raggiungere Tokyo dall'aeroporto di Narita.

💡
Attenzione! Non include tutti i treni giapponesi: sono incluse solo le linee JR. Controllate che il treno che vi interessa sia gestito da JR per evitare di pagare supplementi. Anche le metropolitane e gli autobus non sono inclusi.

Il Japan Rail Pass può essere acquistato solo all'esterno del Giappone, quindi dovete prenotarlo prima di partire, noi l'abbiamo preso su questo sito ed è stato rapidissimo nell'invio a casa.

Il prezzo del pass è aumentato nell'ultimo anno (è cambiato anche il tasso di cambio euro - yen), questi sono i prezzi aggiornati per il 2024 a seconda della durata:

  • 7 giorni consecutivi: 327€ per adulto
  • 14 giorni consecutivi: 524€ per adulto
  • 21 giorni consecutivi: 661€ per adulto

È sicuramente una soluzione comoda perché offre spostamenti illimitati, ma non è sempre la più economica. Vi consiglio calcolare il costo di ogni viaggio in treno per valutare se convenga optare per il JR Pass o acquistare biglietti singoli. Solitamente vale la pena acquistare il JR pass se avete in piano di viaggiare spesso con Shinkansen perché che sono abbastanza costosi.

Noi abbiamo acquistato il pass da 14 giorni ed è stato comodissimo, abbiamo ricevuto a casa i documenti con cui ritirare il pass una volta arrivati in aeroporto. L'abbiamo attivato il terzo giorno che eravamo a Tokyo, per ottimizzare i giorni in cui avremmo maggiormente usato le linee JR.

Mezzi pubblici

Per utilizzare autobus, metropolitan e mezzi pubblici vari, vi servirà una IC card (per esempio Pasmo, Suica o Icoca, sono tutte uguali), cioè una carta di pagamento elettronica ricaricabile. Vengono utilizzate un po' ovunque in Giappone, sia per i mezzi di trasporto che per gli acquisti presso vari esercizi commerciali o distributori automatici.

Noi abbiamo scelto Pasmo, comodissima perchè può essere aggiunta nel wallet dell'iPhone, in modo da ricaricarla solo quando necessario.

I prezzi sono abbastanza variabili, per esempio un viaggio in metro a Tokyo costa tra i 180 e 330 yen (1-2€), a seconda della distanza. Per due settimane considerate circa 70€.

Biglietti d'ingresso (templi, musei) e attività varie

Noi abbiamo speso 295€ in due settimane:

  • Teamlab Borderless: 45€
  • Hello Kitty: 40€
  • Roppongi Hills: 35€
  • Studio Ghibli: 14€
  • Cerimonia del te a Kyoto: 85€
  • Kyocera museum of art 34€
  • Trasporto borse nakasendo 12€
  • Biglietti di ingresso ai templi: 30€

Come potete vedere, non ci siamo fatti mancare niente! Se state pianificando un viaggio low cost, questa è sicuramente una categoria su cui poter risparmiare, infatti l'ingresso a templi e santuari di solito è gratuito.
Dove è previsto un biglietto di ingresso il prezzo è abbastanza basso, sui 2€-5€.

Connessione internet

Secondo noi è una spesa assolutamente fondamentare da calcolare nel budget di viaggio.

In Giappone non tutti parlano in inglese quindi Google Translate vi sarà utilissimo per comunicare, ma sopratutto per tradurre in tempo reale cartelli o etichette semplicemente inquadrandoli con la fotocamera del telefono. Altre due app fondamentali sono Google Maps e Japan Official Travel app, per pianificare gli spostamenti.

La cosa più semplice è installare una eSIM nel vostro smartphone per avere connessione internet ovunque senza spendere molto. Noi abbiamo usato spesso Airalo e ci siamo sempre trovati molto bene. In questo momento 10GB in Giappone costano solo 9$.

Cibo

Abbiamo escluso dal nostro budget i pasti, comunque in Giappone mangiare non è assolutamente caro. Il ramen può costare anche solo 5€, ma ovviamente dipende da che ristoranti scegliete. Altre specialità abbastanza economiche di solito sono gli Yakitori (spiedini).

Noi, un po' per una questione di budget e un po' perché siamo sempre di corsa, abbiamo mangiato spesso a pranzo onigiri del konbini (i convenience store: 7-Eleven, FamilyMart e Lawson), buonissimi e super economici!

Avete deciso di organizzare un viaggio in Giappone?

Ora che avete scoperto quanto costa un viaggio in Giappone, forse vorrete iniziare a pianificare la vostra vacanza! 🇯🇵

Abbiamo scritto alcune guide di viaggio che potrebbero esservi utili per pianificare il vostro viaggio dei sogni. Troverete tutti i nostri consigli, destinazioni preferite, itinerari e cose da fare assolutamente:

Fioritura ciliegi Giappone (guida completa Hanami 2025)
Guida completa per vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone nel 2025.
Fioritura ciliegi Giappone: il miglior itinerario (2025)
Itinerario di 15 giorni durante l’Hanami in Giappone.
Viaggio in Giappone: cosa vedere, cosa fare e quando andare
Tutti i consigli per organizzare un viaggio in Giappone: quando andare, cosa vedere, esperienze da fare, come muoversi e cose da sapere prima di partire
Fushimi Inari
Fushimi Inari

Alcuni dei link in questo articolo ci permettono di ricevere una commissione, senza costi extra per te, se prenoti o acquisti qualcosa.
Grazie per il supporto!